Arte contemporanea: le mostre da vedere a LUGLIO 2024

mostre arte contemporanea 2024

Il meglio dell’arte contemporanea a luglio si può ammirare nelle fondazioni, nei musei e negli spazi pubblici.

In questo post trovi le mostre che Alice Traforti ha selezionato per noi. Un’elenco delle mostre che renderanno favoloso il mese di Luglio.

Arte contemporanea: le mostre da vedere a Luglio 2024

#5mostrealmese
#LUGLIO2024

La selezione estiva delle 5 mostre d’arte contemporanea si sposta tra fondazioni, musei e spazi pubblici, per avere il contemporaneo a portata di mano per tutta l’estate!

Keep in art,
Alice

5 MOSTRE IN APRILE 2024: ARTE CONTEMPORANEA A VICENZA, PALERMO, MILANO, SAN MARINO E VENEZIA

Bruno di Bello Ritratto di Paul Klee

Bruno di Bello: Ritratto di Paul Klee, 1968 – collezione privata | courtesy Giò Marconi, Milano | foto di Fabio Mantegna

POP/BEAT – Italia 1960-1979. Liberi di Sognare
a cura di Roberto Floreani

artisti in mostra: Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Paolo Baratella, Roberto Barni, Gianni Bertini, Alik Cavaliere, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Lucio Del Pezzo, Fernando De Filippi, Bruno Di Bello, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Pietro Gallina, Piero Gilardi, Sergio Lombardo, Roberto Malquori, Renato Mambor, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Gino Marotta, Titina Maselli, Fabio Mauri, Aldo Mondino, Ugo Nespolo, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Concetto Pozzati, Mimmo Rotella, Sergio Sarri, Mario Schifano, Giangiacomo Spadari, Tino Stefanoni, Cesare Tacchi, Emilio Tadini.

Musica e documenti di: Gianni Milano, Aldo Piromalli, Andrea D’Anna, Gianni De Martino, Pietro Tartamella, Eros Alesi, Vincenzo Parrella e molti altri, insieme all’Antigruppo siciliano.

“Una mostra viva, comprensibile, popolare, che riporti nella collettività la leggerezza e la propositività sociale di quegli anni, attualizzando quella ‘Libertà di sognare’ che oggi può rivelarsi salvifica dopo le costrizioni del lockdown.
Un progetto sul ‘sentire comune’ di artisti, letterati, musicisti di un ventennio cruciale del nostro Paese, superando le barriere strettamente storiografiche, le rispettive rivendicazioni tematiche individuali, le stesse classificazioni Pop e Beat in gran parte nemmeno condivise dagli stessi artisti che han finito col farne parte.”
Roberto Floreani (dal comunicato stampa)

fino al 28 luglio 2024
Basilica Palladiana, Vicenza

Link: https://www.mostrapopbeat.it/

Patrizia Mussa mostra

PATRIZIA MUSSA
Teatralità. Architetture per la meraviglia

La mostra “Teatralità. Architetture per la meraviglia” espone oltre settanta immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano che ripercorrono la storia della teatralità in architettura e delle caratteristiche sceniche dei teatri di tutta Italia.
L’autrice delle opere, Patrizia Mussa – fotografa di architettura -, parte dal concetto di teatro quale spazio dedicato alla comunità e seleziona fotografie architettoniche di luoghi rappresentativi che reinterpreta in una nuova luce, creando una mostra itinerante che stimola in chi osserva l’immaginario.

Il viaggio parte dai primi teatri nati in Italia, proseguendo tra i grandi teatri e le architetture a vocazione “teatrale”. La mostra ha debuttato al Palazzo Reale di Milano lo scorso dicembre e proseguirà a Roma e a Vicenza, infine a Parigi, nelle sale del settecentesco Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura. (dal comunicato stampa)

fino al 08 settembre 2024
Villa Zito, Palermo

Link: https://www.villazito.it/teatralita-architetture-per-la-meraviglia/

Nicola De Maria Regno dei Fiori

Nicola De Maria, Regno dei Fiori (I), 1985, acrilico su tela, 61×50 cm

TRANSAVANGUARDIA
La vitalità nel contemporaneo
a cura di Alessandro Gea

La mostra vuole indagare come questi artisti e le loro opere mantengano la loro strettissima aderenza ad una realtà interconnessa e globalizzata, sempre più evanescente e complessa, attraverso un ritorno ai fondamenti dell’umanità. Il rapporto frizzante con il contemporaneo, che negli anni ’80 poteva essere visto come scia della crisi economica che caratterizzò il decennio precedente e che ridimensionò l’ottimismo produttivo e culturale dell’Italia, è evidente nei testi di Achille Bonito Oliva, che risultano ad una lettura odierna più contemporanei che mai. (dal comunicato stampa)

fino al 15 settembre 2024
Palazzo SUMS, San Marino Città

Link: https://sanmarinoartecultura.com/mostre/transavanguardia-la-vitalita-nel-contemporaneo/?back=ago

Valerio Adami L’incantesimo del lago

Valerio Adami: L’incantesimo del lago, 1984, 198×263 cm, Collezione Adami | Courtesy Archivio Valerio Adami

Valerio Adami
Pittore di idee
a cura di Marco Meneguzzo

Palazzo Reale presenta una rassegna antologica che celebra i sessantacinque anni di ricerca artistica di Valerio Adami, affermato pittore europeo, che ha vissuto tra Francia e Italia, riconosciuto come valido interlocutore da tutti i filosofi contemporanei.

La sua pittura, che adotta quasi sempre il grande formato, è di forte impatto visivo e per questo motivo l’artista è stato a volte associato al genere “pop”. Tuttavia, dietro immagini di immediata leggibilità è sottintesa una narrazione più profonda: le immagini di Adami si popolano di metafore visive sofisticate e racchiudono concetti filosofici, letterari e mitologici, rappresentando nella sua opera l’evoluzione del pensiero europeo ed occidentale.
La mostra Valerio Adami Pittore d’Idee è realizzata in collaborazione con l’Archivio Valerio Adami. (dal comunicato stampa)

fino al 22 settembre 2024
Palazzo Reale, Milano

Link: https://www.palazzorealemilano.it/mostre/pittore-di-idee

Sobin Park mostra

Sobin Park
Enter the Dragon

Enter the Dragon si svolge durante il 2024, propizio anno del Drago di Legno nell’astrologia cinese, e fa riferimento, in modo appropriato ma non letterale, al titolo del film del 1973 di Robert Clouse Enter the Dragon, interpretato dalla leggendaria icona delle arti marziali Bruce Lee.

Il progetto espositivo prevede le imponenti opere grafiche di Park, frutto della particolare immaginazione artistica di Park; le  potenti forme del dragone, così come la  rappresentazioni sinuosa delle figure femminili, che simboleggiano secondo il mito  le benefiche caratteristiche del Drago di Legno.  (dal comunicato stampa)

fino al 24 novembre 2024
Spazio SV, Venezia

Link: https://spaziosv.com/enterthedragon/


ARTE CONTEMPORANEA LUGLIO 2024: ALCUNE MOSTRE IN CHIUSURA!

RINUS VAN DE VELDE – I am done singing about the past
fino al 06 luglio 2024, presso Tim Van Laere Gallery, Roma

Brian Eno – Gibigiane
fino al 10 luglio 2024, presso Galleria Michela Rizzo, Venezia

Double Take
fino al 17 luglio 2024, presso A plus A, Venezia

CLAUDIO ORLANDI – Fragili equilibri
fino al 18 luglio 2024, presso E3 arte contemporanea, Brescia

Maurizio Pellegrin, Verónica Vázquez – In ordinem redigere (l’arte di ricomporre memorie)
fino al 27 luglio 2024, presso Marignana Arte, Venezia

SILVIA LEVENSON – PELLE D’OCA
fino al 27 luglio 2024, presso Punto sull’Arte, Varese

The Name of the Rose
fino al 29 luglio 2024, presso C+N Gallery CANEPANERI, Genova

Per scoprire tutte le imperdibili mostre che si svolgono nei musei e nelle sale espositivi di tutta Italia leggi la pagina dedicata alle Mostre e agli Eventi, con la mappa per cercare l’evento che vuoi vedere nella tua città.


ARTE CONTEMPORANEA A LUGLIO 2024: ALCUNE MOSTRE IN CORSO!

Kelly Robert – Uplift
fino al 04 agosto 2024, presso Accesso Galleria, Pietrasanta

Osaru Obaseki – The Residency Outcome
fino al 18 settembre 2024, presso AKKA Project, Venezia

Sonic Bad – NYC aerosol atmosphere
fino al 22 settembre 2024, presso Arena Studio d’arte, Verona

Paolo Patelli – IL CORAGGIO DELLA PITTURA
Anna Galtarossa – ARAZZI

Davide Maria Coltro – UNA TELA VIVA L’invenzione del Quadro Mediale
fino al 16 ottobre 2024, presso Studio La Città, Verona

Come sempre, buona arte a tutti!
Alice

Post a cura di: Alice Traforti.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *