Reggia di Venaria Reale: qualche curiosità

Venaria Reale Torino

La Reggia di Venaria Reale, una delle residenze sabaude più affascinanti e imponenti, è situata nel cuore del Piemonte, a breve distanza dalla città di Torino. Questo straordinario complesso è un must per chiunque visiti la regione, non solo per la sua bellezza architettonica ma anche per la ricchezza storica che racchiude. Per chi desidera esplorare tutte le residenze reali del Piemonte, è disponibile un pass turistico che facilita l’accesso a questi siti storici (lo trovi alla fine del post), garantendo un’esperienza completa tra palazzi storici e centrali, residenze fastose e luoghi di villeggiatura.

Cosa vedere alla Reggia di Venaria Reale

Inserita nel 1997 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, la reggia di Venaria è stata originariamente concepita come luogo di caccia e di svago per la nobiltà. La reggia, un magnifico esempio di barocco europeo, è un complesso vasto con attrazioni che meritano di essere scoperte con attenzione. Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO dal 1997, la reggia fu inizialmente ideata come residenza di caccia e oggi incanta con i suoi giardini alla francese, estesi e meticolosamente curati, che possono essere esplorati comodamente grazie a un trenino dedicato che compie il giro in circa mezz’ora. All’interno, la Grande Galleria e la Sala di Diana sono due delle sale più spettacolari: la Grande Galleria è un corridoio maestoso che lascia senza fiato per la sua eleganza, mentre la Sala di Diana, con le sue ampie finestre, permette di affacciarsi su una vista ineguagliabile sui giardini della residenza.

Qualche curiosità sulla Reggia di Venaria Reale

Gli spazi della reggia di Venaria sono davvero tanti e trovo molto utile l’audioguida: questo strumento regala infatti tante curiosità sulla vita dei reali che rendono la visita più scorrevole. In generale, il percorso è ben organizzato per tenere alta l’attenzione e anche con i bambini è piuttosto fattibile.
Ecco 5 curiosità sulla Reggia di Venaria Reale che ti faranno venire ancor più voglia di visitarla.

  1. Una visita digitale originale: una delle attrazioni più moderne all’interno della reggia è l’installazione digitale creata dal rinomato regista Peter Greenaway, che ha dedicato un film anche un capolavoro di Rembrandt. Questa installazione permette ai visitatori di vedere la reggia non solo nel suo stato attuale, ma anche di reimmaginarla nel suo splendore passato. Con l’aiuto di proiezioni, vividi personaggi, interpretati da celebrità italiane come Luciana Littizzetto e Giuseppe Battiston, prendono vita nelle sale, offrendo un’esperienza immersiva e dinamica.
  2. Un orto reale: non tutti sanno che il vasto parco della reggia ospita in una parte di circa 10 ettari un vasto orto e un frutteto che risalgono all’800. Si tratta di un’area non solo bella, ma anche funzionale: ancora oggi fornisce prodotti come faceva secoli fa per la tavola reale, conservando varietà di piante autoctone.
  3. Navi e carrozze: le barocche Scuderie Juvarriane, progettate dall’architetto Filippo Juvarra, che ha creato anche la Palazzina di Caccia di Stupinigi, ospitano una collezione di carrozze e navi impressionante dal punto di vista storico. Qui gli appassionati del genere, possono per esempio ammirare il bucintoro, un’imbarcazione da parata molto elegante fatta realizzare a Venezia da Vit­torio Amedeo II nella prima metà del 700. Indubbiamente, emoziona anche camminare a due passi dalle carrozze che hanno trasportato reali e personaggi storici: tra queste infatti si trova anche un mezzo utilizzato da Napoleone.
  4. Ricco calendario di eventi: la reggia non è solo un museo, ma un vivo centro culturale che ospita una varietà di eventi tutto l’anno. Dai concerti alle mostre, passando per letture e installazioni artistiche, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Durante i mesi estivi, a luglio e agosto, le visite serali diventano un’attrattiva, offrendo un rifugio fresco dalla città e permettendo ai visitatori di esplorare la reggia in una luce completamente diversa.
  5. Bus Venaria Express: per raggiungere la reggia da Torino non complicatevi la vita alla ricerca di linee e coincidenze. Esiste un mezzo di trasporto diretto che vi porta dal centro della città alla Reggia di Venaria: si tratta del bus Venaria Express, che raggiunge anche il Parco La Mandria. Il mio consiglio, se alloggi in centro, è prenderlo da piazza Castello, dalla fermata che è proprio al centro della piazza. Durante la settimana il viaggio ha lo stesso prezzo di un ordinario biglietto del bus.

Che tu sia appassionato di archeologia, amante dell’arte o del cinema, la città sabauda ha palazzi e attrazioni per tutti i gusti. La Reggia di Venaria Reale, infatti, è solo uno dei tanti musei che Torino e i suoi dintorni hanno da offrire.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *