Le mostre da vedere a Giugno 2024 in Italia

mostra Gae Aulenti Milano

Le principali mostre da vedere quest’estate sono state inaugurate, quindi in questo post non troverai le mostre che inaugurano a Giugno ma quelle che hanno già aperto le loro porte al pubblico ma che non dovresti assolutamente perdere. Attenzione perchè alcune delle mostre che ti suggerisco chiuderanno proprio a giugno, quindi occhio alle date per non perderle!
Ecco le 5 mostre da vedere a Giugno 2024 in Italia.

Le mostre da vedere a Giugno 2024 in Italia

Ogni mostra è un mondo unico pronto a farti scoprire artisti noti e meno noti, capolavori dimenticati oppure famosissimi, città d’arte piccole e grandi. 
In questo elenco trovi le mostre che si svolgono nei musei e nelle principali istituzioni culturali italiane, per le mostre nelle gallerie d’arte ti consiglio di leggere il post dedicato alle mostre d’arte contemporanea.

Quale mostra ti piacerebbe vedere tra le 5 che ho selezionato?

5 MOSTRE DA VEDERE IN APRILE IN ITALIA: ARTE A MILANO, NAPOLI E ROMA

Gae Aulenti mostra Milano

Gae Aulenti
(1927-2012)

La mostra ripercorre in maniera sintetica, ma spettacolare, la sua storia umana e professionale, con un occhio di riguardo agli intrecci tra l’architettura e le altre arti, oltre che tra la cultura e la politica.
Un viaggio, quindi, che comincia nell’euforia degli anni Sessanta con la ricostruzione di quell’Arrivo al mare che proprio in Triennale si era visto – ed era stata premiato – nel 1964, con nugoli di sagome di donne di Picasso riflessi sugli specchi, per arrivare a un frammento del piccolo aeroporto di Perugia (2007-2011), intitolato a San Francesco, con le membrature architettoniche dipinte nel rosso prediletto da Gae Aulenti, dove salutarsi per l’ultima volta.

22 maggio 2024 – 12 gennaio 2025 | Triennale Milano

  • Se vai a vedere la mostra dedicata a Gae Aulenti forse potrebbe interessarti sapere cos’altro c’è fa fare in città. Trovi una lista di cose interessanti nel post che ho dedicato alla Milano segreta: 5 luoghi insoliti per amanri dell’arte, con alcuni luoghi poco noti ma decisamente da conoscere.

HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC 

Questa mostra vuole andare oltre la tradizionale visione di Toulouse-Lautrec creatore di manifesti, esplorando in profondità i suoi dipinti ed i suoi disegni. Per questo motivo l’esposizione prevede un percorso in cui è possibile ammirare i dipinti ed i pastelli provenienti da prestigiosi musei americani, europei e francesi, illustrando il contesto parigino in cui l’artista operava e mettendolo a confronto con realisti, impressionisti simbolisti.

Dal 23 febbraio al 30 giugno 2024 | Rovigo, Palazzo Roverella

  • La mostra si svolge all’interno di Palazzo Roverella, che ha una storia particolare, come anche la sua città. Per saperne di più leggi il post Palazzo Roverella, Rovigo e le sue meraviglie, dove trovi anche alcuni suggerimenti su cosa vedere in città.  
Escher giorno e nitte

Maurits Cornelis Escher, Giorno e notte, 1938. Xilografia, 391×677 mm. Collezione M.C. Escher Foundation

ESCHER

Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha conquistato il mondo grazie alle sue opere in grado di trasportare chiunque le osservi all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili. 
Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha vissuto in Italia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica. 
Le sue opere enigmatiche, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi.

Dal 23 marzo al 21 luglio 2024 | Palazzo dei Diamanti, Ferrara

Frederic Leighton Ragazze greche che raccolgono ciottoli in riva al mare

Frederic Leighton
Ragazze greche che raccolgono ciottoli in riva al mare. 1871, olio su tela. Colección Perez Simon, Long Island City, NY

Preraffaelliti
Rinascimento moderno

Oltre 300 opere, tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, e molte altre espressioni artistiche, trovano spazio nelle sale del Museo Civico San Domenico.
Questo evento unico rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte per conoscere davvero gli artisti e le opere del movimento dei Preraffaelliti.

Dal 24 Febbraio al 30 Giugno 2024 | Museo Civico San Domenico, Forlì

  • Questi pionieri dell’arte rifiutavano le convenzioni accademiche e il dominio dell’arte rinascimentale italiana, in particolare quella di un maestro come Raffaello Sanzio. Proponevano un ritorno alla purezza e all’autenticità dell’arte medievale.
Picasso Les Demoiselles d’Avignon

Les Demoiselles d’Avignon

PICASSO
La metamorfosi della figura

Curata dai rinomati esperti Malén Gual e Ricardo Ostalé, questa mostra porta sotto i riflettori una collezione straordinaria di opere di Picasso, incluse pitture, disegni e sculture. 
Il fulcro della mostra è l’esplorazione del rapporto tra Picasso e le influenze culturali che hanno plasmato la sua arte fin dai primi passi della sua carriera, con un’attenzione particolare allo studio per “Les Demoiselles d’Avignon“. 

22 febbraio 2024 – 30 giugno 2024 | Mudec, Milano

  • Se vai a Milano per vedere la mostra di Picasso allora non perderti gli altri luoghi d’arte della città Nel post Cosa vedere a Milano trovi tante idee e suggerimenti.

ALCUNE MOSTRE IN CORSO

Impressionisti – L’ alba della modernità
Fino al 28 luglio 2024, presso il Museo della Fanteria, Roma

Biennale Arte 2024
Fino al 24 novembre 2024, presso Giardini, Arsenale e varie sedi di Venezia

I Mondi di Marco Polo
Fino al 29 settembre 2024, presso Palazzo Ducale, Venezia

ALCUNE MOSTRE IN CHIUSURA

Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini 
Fino al 30 giugno 2024, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma

Palermo Liberty. The Golden Age
Fino al 30 maggio 2024, presso Palazzo Sant’Elia, Palermo

CÉZANNE / RENOIR. CAPOLAVORI DAL MUSÉE DE L’ORANGERIE E DAL MUSÉE D’ORSAY
Fino al 30 giugno 2024, presso il Palazzo Reale di Milano

Per controllare quali sono tutte le mostre in corso vai alla pagina con la mappa e il calendario degli eventi e delle mostre.

 

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *