In evidenza

Il disegno come forma d’arte: tracciare l’invisibile, ascoltare il silenzio
Il disegno è il primo gesto. Quello che un bambino fa appena prende in mano una matita, quello che l’artista compie per dare forma a un’idea, quello che ognuno di noi ha fatto almeno una volta senza nemmeno pensarci. Il disegno però non è solo uno strumento per progettare o “abbozzare”, è una forma d’arte […]

Intervista a Jago: arte, visione e il coraggio di creare – STUDI D’ARTISTA
Ci sono incontri che non si dimenticano e questo è uno di quelli. Studi d’artista oggi si apre a una conversazione speciale con Jago, un artista che non ha bisogno di essere presentato, ma che ha accettato di raccontarsi, davvero. Quello che leggerai non è solo un dialogo, ma un incontro reale con un uomo, […]
Kandinsky e l’Italia: un viaggio tra colori e rivoluzioni
Se ti dicessi che una delle mostre più importanti dell’anno si trova a Gallarate, mi crederesti? Fidati: Kandinsky e l’Italia al Museo MA*GA è un viaggio straordinario nel cuore pulsante dell’arte astratta. E sì, vale assolutamente la visita. Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, potrai scoprire da vicino 130 opere che raccontano non […]

Steve McCurry: il fotografo che ha dato un volto al mondo
Se anche tu, come me, hai avuto almeno una volta la sensazione che una fotografia potesse parlarti — senza parole, ma con tutta la forza dell’umanità — allora hai già incontrato Steve McCurry. Forse non lo sai, ma lo conosci da sempre. Conosci i suoi occhi. Anzi, gli occhi verdi più famosi del mondo: quelli […]
Giacomo Balla, un universo di luce a Parma
Hai mai visto la luce trasformarsi in forma, colore, energia? Se la risposta è no (o non proprio), ti consiglio una tappa obbligata: Giacomo Balla. Un universo di luce, la grande mostra allestita a Parma, nelle sale eleganti del Palazzo del Governatore, dal 10 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026. Una mostra che non è […]

Mario Stefano e l’arte che resiste all’immagine digitale – STUDI D’ARTISTA
In un’epoca in cui tutto corre — immagini, scroll, contenuti digitali — l’artista Mario Stefano sceglie la lentezza. La sua pittura non si mostra per intero sui social, non si fa catturare da uno schermo: si vive dal vivo, si respira da vicino. In questa nuova intervista per Studi d’artista, Mario Stefano ci racconta il […]

Massimo Scolari: l’architetto del sogno tra archetipi e montagne
Pittore, architetto, designer, teorico: Massimo Scolari (Novi Ligure, 1943) è una di quelle figure che sfuggono a ogni definizione. Professore all’Università IUAV di Venezia dal 1973 al 2000 e Visiting Professor ad Harvard, Yale e alla Cooper Union di New York, ha formato generazioni di architetti, lasciando un’impronta profonda anche come saggista e curatore. Ha […]
Dal Sol Levante a Bologna: perché non puoi perderti la mostra Graphic Japan
Hai mai sognato di attraversare il tempo e lo spazio per ritrovarti in un mondo fatto di carta, inchiostro e meraviglia visiva? Se la risposta è sì allora ho la mostra giusta per te: Graphic Japan. Da Hokusai al Manga. Dal 20 novembre 2025 al 6 aprile 2026, il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà […]
Biglietti
Kandinsky e l’Italia: un viaggio tra colori e rivoluzioni
Giacomo Balla, un universo di luce a Parma
Dal Sol Levante a Bologna: perché non puoi perderti la mostra Graphic Japan
Eventi e mostre
Cosa vedere a...
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte









