La Galleria dell’Accademia Tadini: un tesoro artistico tra passato e presente

Accademia Tadini | Musei Bergamo

Conosci la Galleria dell’Accademia Tadini, un gioiello artistico situato nel cuore di Bergamo? Io ignoravo la sua esistenza fino a poco tempo fa quando, mentre era alla consueta ricerca di musei poco noti, ho scoperto questo tesoro artistico.

In questo post, ti porto con me a fare un affascinante viaggio attraverso i secoli, esplorando le opere d’arte collezionate con passione dal Conte Luigi Tadini e presentate al pubblico con orgoglio. Questo spazio espositivo unico, originariamente costruito per celebrare la bellezza e l’eleganza delle opere d’arte del XVIII e XIX secolo, ha continuato ad evolversi nel corso del tempo, abbracciando anche l’arte moderna e contemporanea. Siediti comodamente e immergiti nell’atmosfera affascinante di questa straordinaria galleria.

La Galleria dell’Accademia Tadini: un tesoro artistico tra passato e presente

Continua a leggere

Al Palazzo Ducale di Venezia l’Appartamento del Doge torna a splendere

appartamento Doge | Musei Venezia

Venezia non smette di stupire e ora finalmente possibile visitare l’Appartamento del Doge, un luogo carico di storia che torna a far parte del percorso espositivo di Palazzo Ducale di Venezia. Questa nuova opportunità di conoscere Venezia, la sua storia e i suoi protagonisti è frutto di un lavoro che ha permesso un nuovo allestimento, creato con l’obiettivo di raccontare la millenaria storia di una delle figure più solide e longeve nell’istituzione di Venezia: il doge.

Al Palazzo Ducale di Venezia l’Appartamento del Doge torna a far parte del percorso espositivo

Continua a leggere

La rivoluzione del colore dei Fauves: chi sono e origini

André Derain | Fauves

André Derain, Le phare de Collioure, Autre titre : L’église de Collioure. Paris Musées / Musée d’Art moderne de Paris
© 2023, ProLitteris, Zurich

I Fauves sono dei rivoluzionari del colore. Sono i pionieri che hanno rivoluzionato l’arte del XX secolo. Sono loro che hanno trasformato radicalmente la concezione tradizionale del colore e della forma.
Tra i Fauves ci sono i grandi artisti del Novecento come Matisse e Derain, dei maestri assoluti ma anche dei ribelli che hanno sovvertito le convenzioni accademiche e hanno abbracciato l’uso audace e puro del colore.

In questo post ti porto alla scoperta delle pennellate vibranti e dei contrasti cromatici audaci dei Fauves. Ti presento alcune delle opere straordinarie che hanno creato e scandalizzato, esprimendo emozioni intense e sensazioni visive. I viaggio avventuroso nell’arte fauve ti attende, dove il colore regna sovrano e la libertà artistica si esprime in tutta la sua magnificenza.

La rivoluzione del colore dei Fauves: chi sono e origini

Continua a leggere

Il Surrealismo nelle foto di Lee Miller in mostra presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi

imgPicasso and Lee Miller in his studio(1)

Donna forte, modella bellissima, coraggiosa corrispondete di guerra, fotografa bravissima. Lee Miller è una delle figure più affascinanti del Novecento
Nelle fotografie che la ritraggono a emergere sono i suoi occhi profondi e che narrano di una vita vissuta intensamente, alla perenne ricerca di se stessa.

Con la mostra Lee Miller: Photographer & Surrealist, presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, si ripercorrono la vita e le fotografie di Lee Miller ponendo l’attenzione sullo sguardo surrealista della fotografa che, formatosi alla fine degli anni Venti a Parigi, diventa uno dei tratti peculiare della sua poetica.

Il Surrealismo nelle foto di Lee Miller in mostra presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi

Continua a leggere

Al Palazzo Reale di Milano la mostra con i disegni di Omar Galliani

Omar Galliani | De rerum natura

Omar Galliani, De rerum natura, 2020, matita su tavola + pastello, cm 150X150. Courtesy the Artist

Omar Galliani, artista nato a Montecchio Emilia (Reggio Emilia, 1954), crede nell’eternità del disegno, che sopravvive all’artista e resiste nel tempo. Un disegno infinitissimo che diventa opera unica, assoluta, immensa, che dispone di un proprio tempo e che l’artista ha saputo reinventare e rinnovare.

Il 13 luglio Palazzo Reale a Milano presenta una mostra monografica di Omar Galliani, maestro riconosciuto del disegno, che resterà aperta al pubblico ad ingresso gratuito fino al 24 settembre 2023.

Palazzo Reale. A Milano la mostra con i disegni di Omar Galliani

Continua a leggere