Joys and Peeta: My good old habits

Peeta | mostra Milano

PEETA nel suo studio

JOYS E PEETA: MY GOOD OLD HABITS

Wunderkammern presenta nella sua sede milanese la mostra “My good old habits” degli artisti italiani Joys e Peeta.

Joys (Padova, 1974) ha cominciato la sua carriera come writer negli anni ‘90, incentrando la sua ricerca sul lettering.
Nel tempo le lettere hanno subito una rielaborazione che le ha trasformate in vere e proprie strutture visive, con una coerenza quasi architettonica.

Peeta (1980) vive e lavora a Venezia.
Con una formazione in scultura e design industriale, l’artista ha elaborato una pittura tridimensionale nella quale il lettering acquista volume.

Continua a leggere

Tavoli da pranzo: il tavolo Tulip come icona del design

Tulip table

Image source: Knoll.com

TAVOLI DA PRANZO: IL TAVOLO TULIP COME ICONA DEL DESIGN

Creare tavoli da pranzo moderni non è semplice, tanti si domanderanno cosa ci sarà da inventare per un oggetto su cui deve pranzare, cenare e appoggiare cose?
Anche se si pensa che ormai tutto sia stato già inventato arriva ad un certo punto della storia una mente geniale, come quella di Eero Saarinen, che crea un tavolo con una gamba sola e la trasforma in un’icona!

Tulip è nella categoria dei tavoli da pranzo una delle icone più famose.

LEGGI ANCHE: Iris Apfel: un ritratto dell’ultima musa della moda.

Continua a leggere

Mercato dell’arte: la novità di Feral Horses

feral horses | art market

MERCATO DELL’ARTE: LA NOVITA’ DI FERAL HORSES

Internet e le nuove tecnologie hanno completamente rivoluzionato il mercato dell’arte e il mondo dei collezionisti.
Ma come stanno realmente le cose quando si parla e quali sono le soluzioni per un appassionato che vuole provare a investire in arte.
Ho fatto qualche domanda a Francesco Bellanca, CEO di Feral Horses, la nuova piattaforma italo-francese di trading online che sta per rivoluzionare quello che oggi è il mondo degli investimenti in arte.

  • Come funziona il mercato dell’arte?

Francesco Bellanca: Il mercato dell’arte si divide in mercato primario e mercato secondario.
Il primo termine si riferisce alle transazioni in cui gli artisti sono i venditori e che quindi si riferiscono a quando un’opera d’arte viene venduta per la prima volta.
Il mercato secondario fa riferimento a tutte le altre transazioni dopo la prima vendita, ovvero a tutti i successivi passaggi di proprietà.

MERCATO DELL’ARTE: COME E PERCHE’ INVESTIRE IN ARTE E COSA OFFRE FERAL HORSES

Continua a leggere

Treasures from the Wreck of the Unbelievable: Damien Hirst a Venezia

Damien Hirst | Treasures from the Wreck of the Unbelievable

TREASURES FROM THE WRECK OF THE UNBELIEVABLE: DAMIEN HIRST A VENEZIA 

Il falso, il mito, il sogno e l’illusione.
Queste potrebbero essere le parole chiave della grandiosa mostra di Damien Hirst a Venezia.
Due sedi espositive, Palazzo Grassi e Punta della Dogana, per un evento grandioso che anticipa di qualche settimana la girandola di eventi legati alla Biennale Arte del 2017. 

Dieci anni di lavoro ci sono voluti per mettere in piedi una mostra in cui Damien Hirst mette in scena una storia verosimile, ma che è totalmente inventata.
Un gioco serio su cosa sia l’arte, la tutela, la conservazione e su cosa sia un museo.

Continua a leggere

Il Quarto Stato: dove si trova e cosa rappresenta

Il quarto stato | Giuseppe Pellizza da Volpedo

Image source: Wikipedia.org

IL QUARTO STATO: DOVE SI TROVA E COSA RAPPRESENTA

Il Quarto Stato è il risultato di un lungo percorso compiuto da Giuseppe Pellizza da Volpedo, che per la prima volta nella storia dell’arte italiana rappresenta l’ascesa del movimento operaio nella vita sociale del Paese e lo fa come se fosse inevitabile.

L’opera è conservata presso il Museo del Novecento di Milano, che ti consiglio di vistare perché, come ho scritto nel post con tutte le informazioni per visitarlo, comprende alcuni dei capolavori più affascinati del Novecento.

Giuseppe Pellizza da Volpedo, esponente del movimento dei divisionisti, presenta Il Quarto Stato alla Quadriennale dei Torino del 1902.
L’opera in realtà si intitolava inizialmente Il cammino dei lavoratori, ma all’ultimo momento l’artista decise di cambiarlo in quello che oggi tutti conosciamo.

Continua a leggere