Picasso Guernica: 5 cose da sapere sul capolavoro del ‘900

immagine Guernica-Picasso_Fotor

PICASSO GUERNICA: 5 COSE DA SAPERE SUL DIPINTO PIU’ INTENSO DEL NOVECENTO

Per Picasso Guernica era la città che più di ogni altra aveva subito gli orrori della guerra.
Questo è il motivo per cui è diventata il soggetto del suo capolavoro più importante e l’opera più rappresentativa del Novecento.

Guernica è un racconto storico carico di dolore e un invito a non voltarsi dall’altra parte di fronte alla sofferenza, è la richiesta di essere nel mondo per opporsi alla guerra con tutte le forze.

In questo post trovi l’elenco delle 5 cose da sapere su Guernica.
LEGGI ANCHE: Pablo Picasso, 5 cose da sapere.

Guernica Picasso | mostre Spagna

Picasso al lavoro su Guernica.

1 – QUANDO E PERCHE’ PICASSO DIPINGE GUERNICA

Quando Picasso riceve, da parte del governo repubblicano spagnolo, l’incarico di eseguire una tela da esporre all’Esposizione Universale di Parigi nel 1937, in Spagna era in corso la guerra civile.
I monarchici, guidati dal generale Francisco Franco, e i repubblicani stavano combattendo sui fronti opposti ed è in questo scenario che ha luogo uno degli episodi più terribili della guerra civile.

Il 26 aprile 1937 la Luftwaffe (l’aviazione tedesca) bombarda la città basca di Guernica per indebolire la resistenza, uccidendo più di duemila persone.
Picasso di fronte alle notizie che arrivavano dalla Spagna decide che sarà questa tragedia il soggetto della sua opera, che diventerà l’opera più intensa del ‘900.
LEGGI ANCHE: il post dove ho fatto l’elenco dei 5 capolavori creati per un Expo.

2 – PICASSO GUERNICA: DESCRIZIONE

Guernica è una tela dipinta ad olio dalle dimensioni enormi (3,49 x 7,76 m).
La composizione del dipinto rispecchia i principi del cubismo con una serie di figure   appiattite una sull’altra e rappresentate da punti di vista diversi.

Guernica può essere letta come la cronaca di una tragedia.
Partendo da sinistra verso destra si vede una madre disperata con un bambino, ferito o addirittura morto, in braccio.
Si vede poi un toro, simbolo della Spagna ma anche elemento che richiama alla forza e alla brutalità, e il cavallo invece che Picasso dichiarò essere il simbolo del popolo e del suo grido di dolore universale.
A terra nella metà di sinistra c’è un soldato a terra, sconfitto, con una spada spezzata e un piccolo fiore, simbolo della pace e della rinascita.

Tutta l’opera sembra attraversata da una forza che spinge tutti verso sinistra, mentre all’estrema destra della tela si vedono delle lingue di fuoco che stanno divorando le case bombardate e che colpiscono un uomo, che grida e tenta di fuggire.
LEGGI ANCHE: la mia visita al Musèe Picasso di Parigi. 

3 – PERCHE’ GUERNICA E’ IN BIANCO E NERO

Picasso sceglie di realizzare Guernica usando i toni del grigio, rendendo la tela quasi un monocromo.
Questa soluzione deriva dal fatto che Picasso non ha visto dal vivo il bombardamento ma aveva conosciuto i fatti dai giornali del tempo.
Le notizie a cui Picasso aveva avuto accesso erano foto (in bianco e nero) della città di Guernica, l’artista decise quindi di lasciare al mondo la sua personale versione dei fatti, riducendo tutto ai colori del bianco, nero e grigio e rendendo la scena ancor più drammatica.

LEGGI ANCHE: Museo Reina Sofia opere e biglietti: cosa devi vedere assolutamente

A destra: Guernica – Esposizione Universale di Parigi, 1937.
A sinistra: l’arrivo di Guernica a Madrid.

4 – DOVE E’ STATA ESPOSTA GUERNICA

Guernica non è solo il grido di dolore perché una città spagnola è stata rasa al suolo con ferocia, ma è la sofferenza di tutta l’umanità sconvolta dalle guerre del Novecento, che entrano nelle case e nelle vite dei civili.

L’opera viene presentata a Parigi nel Padiglione spagnolo dell’esposizione internazionale delle arti e delle tecniche, dove rimane fino alla fine del 1937.
Successivamente l’artista donò l’opera alla Spagna ma per Picasso Guernica poteva entrare in patria solo quando fosse stato ripristinato un regime democratico.
Per questo motivo l’opera fu ospitata presso il Museum of Modern Art di New York (MoMa) per oltre quarant’anni, ovvero fino al 1981 quando finalmente fu trasferita in Spagna.

LEGGI ANCHEMusei Madrid: i più belli da visitare

5 – DOVE ANDARE A VEDERE GUERNICA

Il 10 ottobre del 1981 Guernica arriva a Madrid e viene collocato nel Casón del Buen Retiro.
Nel 1992 Guernica trova la sua casa definitiva Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, dove è attualmente esposto e non trasportabile per alcuna esposizione.

Oggi Guernica non viaggia più, non lascia mai la Spagna né la sua sala al Museo Reina Sofía di Madrid. Non tornerà più a Parigi, dove è stata creata, commissionata dal governo repubblicano spagnolo per l’Esposizione Universale del 1937, non tornerà più al MoMA di New York dove ha passato buona parte del suo esilio prima di tornare in patria.

Quando ti capiterà di vedere alcune immagini dalla sede dell’ONU osserva con attenzione lo sfondo del corridoio che si trova davanti alla sala del Consiglio di Sicurezza.
Se si tratta di immagini e video precedenti al 2003 ti potrebbe capitare di vedere un arazzo raffigurante proprio Guernica di Picasso, ma nelle immagini dopo il 2003 e nel periodo in cui era imminente la guerra in Iran vedrai solo un drappo azzurro.

Nel momento in cui era imminente la guerra si decise di coprire l’arazzo di Guernica.
Questo dimostra ancora la forza che il capolavoro di Picasso ha ai giorni nostri!

Guernica all’ONU

LEGGI ANCHE: Chi è Ai Weiwei: 5 cose da sapere.

Condividi su

5 thoughts on “Picasso Guernica: 5 cose da sapere sul capolavoro del ‘900

  1. Sonó assolutamnte affascinata di arte da quando avevo nove, dieci anni ma, cinta dalla letteratura, diventata una modesta e timida boyeur …

  2. Guernica, solo facce storte? No ! “Solo ghiribizzi” (e non lo dice Ernesto, ma Pablo) di Ernesto Scura

    ESAMINIAMO il GIGANTESCO FAMOSO “POSTER” DI PICASSO (non è un quadro ma un manifesto in bianco e nero).

    ATTENZIONE: L’UOMO A TERRA CON IN PUGNO CIÒ CHE RESTA DI UNA SPADA,SECONDO LA VULGATA DI SINISTRA RAFFIGURA “UN SOLDATO CADUTO SOTTO I FEROCI BOMBARDAMENTI NAZIFASCISTI” E, SECONDO LA CRITICA PIÙ RIGOROSAMENTE COMUNISTA (democratica e socialitaria) NON PUÒ CHE ESSERE UN MILIZIANO ANTIFRANCHISTA. MA DOVE, MA QUANDO. (Addirittura,non ne era al corrente nemmeno Picasso che dovette apprenderlo da Carlo Giulio Argan, il famoso critico d’arte, quello che garantì, come autentiche opere di Modigliani, quelle teste scolpite col martello pneumatico, che un gruppetto di allegri studenti burloni e buontemponi fece “scoprire” nel greto di un torrente a Livorno). Picasso aveva quasi ultimato un poster con l’intento di commemorare la morte del suo amico, il torero Joselito, morto sotto il “bombardamento” delle… ”cornate” del toro salvo, poi, cambiargli il titolo in GUERNICA, per venire incontro alle richieste dell’UNIONE SOVIETICA, tramite il governo comunista spagnolo, che gli aveva commissionato un’opera che denunciasse al mondo la “ferocia dei bombardamenti nazifascisti sulla popolazione inerme”. Picasso fidando, giustamente, nella incomprensibilità dei suoi strani “ghiribizzi”, buoni per tutte le “stagioni” e per l’ormai scontata imbecillità dei critici e di quel vasto pubblico di “intenditori”, capaci di apprezzare e magari acquistare qualsiasi cacata, intendo proprio la merda, purchè firmata Picasso.Tanto, poi, ci avrebbero pensato i critici ad attribuirgli le appropriate “ispirazioni”. Siccome il compenso sovietico era cospicuo e siccome Picasso era sempre avido di soldi (fossero franchi, dollari o rubli ) e, siccome non aveva “tempo da perdere”, non gli costò nulla cambiare titolo al poster e invece che a Joselito fu dedicato a …GUERNICA. Bastò aggiungere una lampadina accesa, quella che campeggia in alto, nel poster, riuscendo a far fesso persino un delinquente feroce, agguerrito e smaliziato come STALIN. Dopo di che la schiera di stravaganti e stupidi critici è sempre pronta a dargli, con l’imprimatur, una giusta collocazione politica e…artistica. TENETE CONTO CHE PICASSO, OLTRE AD ESSERE UN PITTORE CUBISTA, ERA ANCHE UN CONVINTO SIMBOLISTA CHE NON HA MAI DISDEGNATO DI RAFFIGURARE (anche se a modo suo e con l’intento di “prendere per il culo”) GLI ELEMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DEI SUOI SOGGETTI, SENZA MASCHERATURE (la colomba della pace doveva essere individuabile : una colomba. Per far felice Stalin). Un torero rimaneva un torero, anche se col naso al posto dell’orecchio. Una donna, sempre una donna, anche se col pube al posto della narice) QUEL SOLDATO, SE SOLDATO DOVEVA ESSERE, DOVEVA ESSERLO DI QUEL CONTESTO E NON DELL’EPOCA DEI GLADIATORI (il realismo sovietico). CHE SENSO AVREBBE AVUTO METTERE IN PUGNO AD UN FANTOCCIO IN BORGHESE UN MONCHERINO DI SPADA (secondo gli sciocchi critici starebbe ad indicare che è un soldato. Ed allora,vivaddio, mettiamogli in mano una pistola ed in testa un berretto con la stella rossa). SECONDO MOLTI “GRANDI” CRITICI, PICASSO, IN QUELLA SUA COMPOSIZIONE, SI ERA ISPIRATO AL TEMA DELLA RAPPRESAGLIA, OPERATA DALL’INVASORE, SPLENDIDAMENTE RAFFIGURATA DA GOYA NELLA FUCILAZIONE DI PATRIOTI SPAGNOLI DA PARTE DEGLI OPPRESSORI NAPOLEONICI. MA LÌ, DAI VESTITI DEI MARTIRI E DALLE DIVISE DEI FUCILATORI SI CAPISCE BENISSIMO CHI È VITTIMA, DI CHI, E CHI AGUZZINO, DI CHI. MA VIA,SIAMO SERI. LA CRETINAGGINE, L’INSULSO ACCODARSI E LA COMODA E SICURA ASSUEFAZIONE ALLA VULGATA VINCENTE, A ME PROCURANO UN FASTIDIO… SE RIESCO A CAPIRE, MA NON A GIUSTIFICARE, L’AVIDITÁ DI QUEL MARPIONE DI PICASSO, ASSOLUTAMENTE NON RIESCO A POTER SOPPORTARE QUEI POVERI DI SPIRITO CHE NON SANNO MAI METTERE INSIEME UN PO’ DI IDEE PROPRIE E DEVONO RICORRERE, SENZA UN MINIMO DI SPIRITO CRITICO, ALLA TRANQUILLA COPERTURA DELLE STRONZATE DI CERTA CARTA STAMPATA. ASCOLTA, LETTORE, CHIUDI PER UN ATTIMO GLI OCCHI, IMMAGINA DI ESSERE SULLE TRIBUNE DI UNA PLAZA DE TOROS, IMMAGINAJOSELITO MORENTE PER LE CORNATE DEL TORO, RIVERSO A TERRA,CON IN PUGNO, ANCORA, I RESTI DELLA SUA ESPADA, IMMAGINA LE URLA DELLA FOLLA ESTERREFATTA PER QUELLA TRAGICA SCENA,IMMAGINA ANCORA LE MANI LEVATE AL CIELO DELLE DONNE “DOLENTI” (le prefiche) PER LA MORTE DEL MITICO TORERO, CERCA ANCORA DI RICORDARE I VERSI DI GARCIA LORCA PER L’ANALOGO PATHOS SUSCITATO DALLA MORTE DI IGNAZIO E, QUANDO APRIRAI GLI OCCHI, FORSE, FINALMENTE CAPIRAI L’ESSENZA DI QUEL “CAVOLO A MERENDA” CHE VUOL ESSERE QUELLA LAMPADINA (elettrica) ACCESA CHE ALTRO NON PUÒ ESSERE SE NON … “IL NUOVO” CHE AVANZA IN CONTRAPPOSIZIONE AL “VECCHIO” (il lume a petrolio). Il tutto fa parte di una simbologia adottata dagli artisti sovietici quando volevano significare il nuovo “illuminante” che avanza ( il comunismo) contro il vecchio che “non risplende più di tanto” (l’oscurantismo). In lingua russa: ”STAROE I NOVOE”, appunto come il titolo di film, di servile propaganda di regime, del regista Eisenstejn. IL TORO, per i critici “illuminati”, quelli un tanto al chilo, rappresenta il MINOTAURO, simbolo della feroce dittatura fascista, mentre noi, che fessi non siamo, sappiamo che voleva essere il toro che, con le sue cornate, abbattè JOSELITO. IL CAVALLO, col collo contorto,per i critici, sempre “un tanto al chilo”, vuol essere il popolo sofferente sotto il giogo della dittatura, ma noi, che fessi non siamo, sappiamo essere il cavallo de picadores, mortalmente ferito dal toro.

    LE CONFESSIONI DI PICASSO

    Picasso definiva “Ghiribizzi” i suoi scarabocchi eseguiti dopo il suo ancor splendido PERIODO BLU, a partire dal quale diede la stura a tutte le sue, purtroppo note, stravaganze cubiste “per vedere l’effetto che fa”. E l’effetto ci fu : Soldi a palate. Propongo la lettura di due documenti sconvolgenti che costituiscono una vera e propria confessione fatta, “in camera caritatis”, dal più noto pittore del secolo scorso a due rispettabilissimi esponenti della cultura mondiale :- Un brano di Matteo Perrini, pubblicato sul “Giornale di Brescia”,sulla base di una lettera olografa che lo stesso Picasso aveva scritto al famoso critico d’arte Bernard Berenson,definendo “GHIRIBIZZI” i suoi scarabocchi. – L’intervista che, nel 1951, Pablo Picasso concesse al nostro famoso scrittore GIOVANNI PAPINI. E PICASSO, E BERENSON E PAPINI, OLTRE CHE ESSERE GALANTUOMINI E GENTE D’ONORE SONO DEGNI DI CREDIBILITÀ, SPECIALMENTE PICASSO. In entrambi i documenti Picasso sente il bisogno di “confessarsi”, certamente in considerazione dell’alta valenza culturale dei due emeriti personaggi.

    LETTTERA A BERNARD BERENSON

    Pablo Picasso in una lettera al suo amico Bernard Berenson, famoso critico d’arte, pubblicata poi nella NeueillustrierteWochenschau del 24 ottobre 1971 fa delle sconcertanti rivelazioni. In essa l’artista più famoso del nostro tempo si duole, e con profonda amarezza, di aver ben presto dato al pubblico quello che il pubblico gli chiedeva, rinnegando con intimo disgusto, o comunque mettendo tra parentesi, le esigenze più schiette dell’arte. Le sue dichiarazioni sono così significative che meritano di essere citate per intero. «Ho soddisfatto questi amatori del nuovo e dell’eccentrico con i ghiribizzi che mi passavano per la testa e quanto meno li comprendevano tanto più li ammiravano! Divertendomi con questi giochetti divenni ricco e celebre, e questo assai presto. Ma quando sono solo con me stesso, non ho il coraggio di ritenermi un artista nel significato grande e nobile della parola. Sono solo un pubblico burlone che capisce il suo tempo e che ha sfruttato la stupidità, la vanità e l’avidità dei suoi contemporanei»

    PABLO PICASSO INTERVISTATO DA PAPINI : Da Giovanni Papini “Il libro nero” 1951. Antibes -“VISITA A PICASSO” Molti anni fa avevo comprato a Parigi sei quadri di Picasso, non perchè mi piacessero ma perchè eran di moda ed io potevo servirmene per fare dei regali alle signore che mi invitavano a pranzo. Ma ora, trovandomi sulla Côte d’Azur e non sapendo come passare le giornate, m’è venuta la voglia di vedere in viso l’autore di quelle pitture. Vive qua vicino, in una villa sul mare, con una giovanissima e florida moglie. Ha, credo, sessantacinque o sessantasei anni ma è di buon sangue catalano, forte e ben formato, di bel colore e di bell’umore. S’e parlato, sulle prime, di certi comuni conoscenti ma ben presto il discorso si é fermato sulla pittura. Pablo Picasso non è soltanto un artista felice ma anche un uomo intelligente, che non ha paura di sorridere, a tempo e a lungo, delle teorie dei suoi ammiratori. -Voi no siete un critico ed un esteta, mi ha detto, e con voi posso parlare liberamente. Da giovane, come tutti i giovani, ho avuto anch’io la religione dell’arte. Ma poi, col passar degli anni, mi sono accorto che l’arte, come s’intendeva fino a tutto l’Ottocento, è ormai finita, moribonda, condannata e che la cosiddetta “attività artistica”, con la sua stessa abbondanza, non è che la multiforme manifestazione della sua agonia. Gli uomini vanno sempre più disaffezionandosi di pitture, sculture e poesie, nonostante le contrarie apparenze. Gli uomini di oggi hanno messo il loro cuore in tutt’altre cose: le macchine, le scoperte scientifiche, la ricchezza, il dominio delle forze naturali e delle forze del mondo. Non sentono più l’arte come bisogno vitale, come necessità spirituale, a somiglianza di quel che in altri secoli accadeva. Molti di loro seguitano a fare gli artisti e ad occuparsi di arte, ma per ragioni che con l’arte Vera hanno poco a che vedere, cioè per spirito d’imitazione, per nostalgia della tradizione, per forza d’inerzia, per amore del lusso, dell’ostentazione, della curiosità intellettuale, per moda e per calcolo. Vivono ancora, per abitudine e snobismi, in un recente passato, ma la grande maggioranza, in alto e in basso, non ha più una sincera e calda passione per l’arte, che considera, tutt’al più come spasso, svago e ornamento. “Un artista che vede chiaro in questa fine prossima, come è avvenuto a me, cosa può fare? Troppo duro partito sarebbe quello di cambiar mestiere, e pericoloso dal punto di vista alimentare. Ci sono, per lui, soltanto due strade: cercare di divertirsi e cercare di fare quattrini. Dal momento che l’arte non è più il cibo che alimenta i migliori, l’artista può sfogarsi a suo talento in tutti i tentativi di nuove formule, in tutti i capricci della fantasia, in tutti gli espedienti del ciarlatanismo intellettuale. Nell’arte il popolo non cerca più consolazione ed esaltazione; ma i raffinati, i ricchi, gli oziosi, i lambiccati di quintessenze, cercano il nuovo, lo strano, l’originale, lo stravagante, lo scandaloso. Ed io, dal cubismo in poi, ho accontentato questi signori e questi critici con tutte le mutevoli bizzarrie che mi son venute in testa, e meno le capivano e più mi ammiravano. A forza di spassarmela con tutti questi giochi, con queste funambolerie, con i rompicapo, i rebus e gli arabeschi, son diventato celebre abbastanza presto. La celebrità significa, per un pittore, vendite, guadagni, fortuna, ricchezza. E ora, come sapete, son celebre, son ricco. Ma quando sono solo, fra me e me, non ho il coraggio di considerarmi un artista nel senso grande e antico della parola. Veri pittori furono Giotto e Tiziano, Goya e Rembrandt: io sono soltanto un “amouseur public” che ha capito il suo tempo e ha sfruttato come meglio ha saputo,l’imbecillità, la vanità, e la cupidigia dei suoi contemporanei. Ė un’amara confessione, la mia, più dolorosa di quel che vi possa sembrare, ma ha il merito di essere sincera. “Et , “après ça, ha concluso Picasso, “allons boire”. La conversazione non è finita quì ma non ho più la pazienza di registrare gli altri paradossi che sono usciti dalle labbra del vecchio pittore catalano.

    Ernesto Scura

    • caro Ernesto,
      nessuno ha chiesto il tuo messaggio.
      Quindi è inutile che sprechi tutto questo tempo per scrivere anche se sai che nessuno lo leggerà
      La prossima volta magari fai un riassunto o usa un sito per farli (fai prima a non scriverli)
      Arrivederci
      sto scherzando
      in fondo ti voglio bene 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *